Musaikon: il progetto
Musaikon: frammenti di vita nella natura e nell’arte, progetto sostenuto con i fondi 8×1000 della Tavola Valdese.


Musaikon: frammenti di vita nella natura e nell’arte, progetto sostenuto con i fondi 8×1000 della Tavola Valdese.
MOSAIKANDO CON IL RICICLO.
“Mosaicando con il riciclo” è un’attività artistica con la quale i partecipanti potranno stimolare la
loro creatività realizzando il mosaico, una tecnica decorativa che consente la rappresentazione di
un’immagine tramite l’applicazione e l’accostamento di frammenti di materiali (tessere) colorati su
supporti come vetro, calcestruzzo, fibre di legno, ceramica oppure anche con materiali di riciclo
come la plastica. I partecipanti impareranno a realizzare oggetti artistici fatti anche con la
“spazzatura”. Realizzare un’opera d’arte “con la spazzatura” risale al periodo di Picasso. Questa
modalità artistica costituisce oggi uno strumento di sensibilizzazione alla tutela dell’ambiente e al
problema della riduzione e del riciclaggio dei rifiuti. Si possono riciclare t-shirt, jeans, bottigle di
plastica, pneumatici..cd, dvd ecc.. con i quali si possono realizzare borse, collane, bracciali,
ciondoli, soprammobili, oggetti da scrivania e tanto altro; tra le tecniche che verranno proposte
durante il laboratorio si utilizzerà anche la tecnica del papier collè ripresa da Braque e Picasso per
realizzare “opere d’arte ecologiche”.
Laboratorio artistico a cura di Federico Manzi.Lezione di prova MARTEDì 9 NOVEMBRE 2021 ore 17:30presso il CENTRO CULTURALE TEMPERA OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE.
Ecco qualche video https://fb.watch/9nFwHghN_q/ https://fb.watch/9nFC_Zx6tI/
L’Associazione Musicale SCHOLA CANTORUM S.SISTO diretta da Alberto Martinelli presenta “45+1 anni in Musica” della Schola Cantorum S.Sisto, un “Concerto per coro, soli ed ensemble da camera” che si terrà il 7 novembre 2021 ore 18:30 presso l’Auditorium del Centro Culturale Tempera, zona Progetto C.a.s.e.
Ingresso libero e con Green Pass
WORKSHOP HANDPAN
a cura di Battiloro Handpan
Un percorso sonoro per conoscere le potenzialità dell’handpan e sintonizzarsi con le frequenze della natura. Un’esperienza da non perdere.
La partecipazione al Workshop prevede un pacchetto di 2 lezioni (sabato 9 ottobre il pomeriggio e domenica 10 ottobre la mattina) per piccoli gruppi. A ciascun corsista verrà fornito uno strumento per partecipare al laboratorio.
Costo iscrizione 20€ (obbligatoria entro il 4 ottobre 2021)
Età minima richiesta: 16 anni
Saranno rispettati tutti i protocolli anticovid previsti dalla normativa vigente
Green Pass Obbligatorio
In caso di assenza dei partecipanti non sarà possibile recuperare la lezione
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi al 349-8429270 oppure associazionetemperaonlus@virgilio.it
Martedì 21 Settembre 2021 riapre finalmente il Centro Culturale. In questi mesi abbiamo provveduto a sanificare i locali e abbiamo adeguato gli spazi secondo le indicazioni ministeriali e regionali. Nel rispetto di quanto previsto dai protocolli di sicurezza per il contenimento del
Covid-19, riusciamo a riprendere le nostre attività con ingressi contingentati per piccoli gruppi, distanza di sicurezza, uso di mascherina (dai 7 anni in su), gel igienizzante ed eventuale misurazione della temperatura.Per partecipare alle attività e accedere alla struttura è necessario compilare in sede l’apposita modulistica relativa all’adesione dei protocolli di sicurezza. Riprendiamo con:
• Assistenza allo Studio – Martedì e Giovedì dalle 16,00 alle 18,00
• Area Giochi Martedì e Giovedì dalle 16,00 alle 18,00.
VI ASPETTIAMO
Ecco la locandina inviata da Roberto per Sabato 19 giugno. PRESENTARE LA LOCANDINA CON QUESTO POST
Dopo tanti mesi di sospensione delle attività del Centro Culturale Tempera, riprendiamo con uno Spettacolo tenuto dai partecipanti del Laboratorio teatrale a cura di da Roberto Mascioletti, SABATO 19 GIUGNO ALLE ORE 18,00. INGRESSO GRATUITO
Partecipa all’evento rispettando le regole anticovid (POSTI LIMITATI-GRADITA LA PRENOTAZIONE al n. 349-8429270)
Sei curioso, curiosa?
Vorresti incontrare la cimice maiofaga che mangia le maiuscole?
O il farfalo, piccolo imenottero, che mangia le doppie (con preferenza per le “emme” e le “enne”)?Ti piacerebbe seguire le vicende del raro ragno univerbo, così detto perché si ciba solo del verbo “elìcere”.
Oramai, dopo aver letto, hai un tarlo nella testa?
…è il tuo momento, iscriviti e partecipa al nuovo corso teatrale:SVAGO TEATROa cura di Roberto Mascioletti
Ogni venerdì dal 09 ottobre 2020
– Bambini 17:30 – 18:30
– Ragazzi ed adulti 18:30 – 20:00
Martedì 29 Settembre 2020 riapre finalmente il Centro Culturale. In questi mesi abbiamo provveduto a sanificare i locali e abbiamo adeguato gli spazi secondo le indicazioni ministeriali e regionali. Nel rispetto di quanto previsto dai protocolli di sicurezza per il contenimento del Covid-19, riusciamo a riprendere le nostre attività con ingressi contingentati per piccoli gruppi, distanza di sicurezza, uso di mascherina (dai 7 anni in su), gel igienizzante ed eventuale misurazione della temperatura.
Per partecipare alle attività e accedere alla struttura è necessario compilare in sede apposita modulistica relativa all’adesione dei protocolli di sicurezza.
Riprendiamo con:
Assistenza allo Studio: Martedì e Giovedì dalle 16:00 alle 18:00.
Area Giochi: Martedì e Giovedì dalle 16:00 alle 18:00
Venerdì 9 ottobre riprenderanno i Corsi di Teatro per bambini dai 7 anni in su (ore 17,30) e Ragazzi/Adulti dai 15 anni in su, previa iscrizione e con gruppi di massimo 10 persone. A Breve Locandina più dettagliata.
Anche quest’anno DONATE il vostro 5X1000 alla nostra Associazione, per aiutarci a mantenere vive le nostre attività ed il nostro bellissimo CENTRO CULTURALE TEMPERA che è sempre a disposizione di tutti.
Scaricate la foto e presentatela mentre farete la Dichiarazione dei Redditi.
GRAZIE A CHI DECIDERA’ DI SOSTENERCI ❤️
Il Centro Culturale Tempera resterà chiuso fino al 15 marzo come previsto dal Decreto Ministeriale DPCM del 04/03/2020
Anche quest’anno Babbo Natale verrà nel nostro CENTRO CULTURALE TEMPERA per donare tanti giochi ai bambini, ma prima, tombolata con tanti premi…